I rilievi dell'Appennino sono vocti per l'escursionismo. Cos'è l'escursionismo? E' scoperta, una alternativa al semplice turismo, escursionimso come sport. Nessuna attività sportiva come l'escursionismo ha mai avuto tante innumerevoli sfaccettature. Scoprire queste sfaccettature è già di per se un viaggio.
Perché un altro Manuale di Escursionismo, perché una versione cartacea?
costituisce, inoltre, un utile e pratico strumento di interpretazione delle rocce, della loro genesi ed evoluzione nel corso delle ere geologiche. Un’edizione divulgativa, accessibile anche ai non addetti ai lavori...
Ed anche se la missione di un manuale è quella di aiutare a sviluppare un particolare senso pratico verso una disciplina allora certamente questo manuale raggiunge sicuramente il suo scopo.
Un' analisi attenta e scientifica frutto di anni di studi, di attività professionale ma soprattutto di frequentazione e di esplorazione delle Alpi.
È ovvio che alcuni argomenti siano trattati a grandi linee e meriterebbero maggior spazio...
Nel giugno del 2005 “L’Escursionista Editore” ha lanciato una straordinaria collana: “I Manuali dell’Escursionista” di cui difficilmente troviamo i volumi presso le librerie delle nostre città. Una collana che colma una lacuna nel panorama editoriale della manualistica specializzata.
In su, parte fondamentale dell’alpinismo, si riferisce alla verticalità, al raggiungere la vetta. Ma non solo! Ci si riferisce anche al versante: cioè a tutto quello che si frappone fra la partenza e l’arrivo che materializza quella che è la “montagna ideale”.
In sé, oggetto prevalente della psicologia, si riferisce all’equilibrio interiore, psichico ed emotivo.
Le risposte a questi e a centinaia di altri quesiti sono in questo volume.