Sulla strada che da Cupi conduce al Lago di Fiastra il piccolo paese di Fiastra conserva un piccolo tesoro immerso nel verde. Ormai ruderi, del Castello di Fiastra si ha notizia dell'edificazione prima del addirittura del nono secolo. Divenuto di proprietà dei Magalotti nel 1259 era costituito di 7 torrioni e un maschio tondeggiante.
Si tratta di una struttura che venne ceduta al Comune di Camerino nel 1259. Imponente aveva una superficie di 21.000 mq ed era circondato da 580 metri di mura.
Non rimane molto di questa struttura ma ancora è possibile riscoprirne le fondamenta e i torrioni.
Sui ruderi del castello è sorta la chiesa romanica di San Paolo risalente al 1231.
Da vedere l'intero complesso raggiungendolo per una strada asfaltata in leggera salita ci permette di giungere su un balcone davvero meraviglioso sul Lago di Fiastra.