Il rifugio è raggiungibile in automobile sia da Casali (Ussita) che da Bolognola per mezzo di due strade sterrate molto sconnesse in alcuni punti ma comunque percorribili.
L'edificio è davvero imponente e si trova ai piedi el monte Cafornia a poca distanza dall'imbocco che conduce nella Valle Majellama.
E' di fatto un ottimo punto d'appoggio per chi volesse realizzare delle traversate invernali in più giorni ad esempio da Forca di Presta a Foce.
Il rifugio non è normalmente aperto ne gestito ma è possibile richiedere le chiavi al Residence Vallelonga.
Si trova nella valle dell'Oia al'interno del Comune di Stia, zona Casentino, Provincia di Arezzo. Siamo in una Toscana diversa,di faggi e abeti, di pievi e borghi arrocati,di sapori forti e decisi...
Il rifugio è posizionato sotto alla cima del Costone in una sella con la cima di Capo di Pezza, posizione assai panoramica che affaccia sui magnifici e per ora ancora selvaggi Piani di Pezza e la verdeggiante Valle del Puzzillo.
Da Rassina (AR), si seguono le indicazioni per Chitignano-Chiusi della Verna; oltrepassato Chitignano, si prosegue per altri 4 km fino alla località “Villa Minerva”, dove si incontra sulla destra la strada forestale (sentiero CAI 025).
Per un rifugio così importante dispiace solamente che rimanga aperto poco più di un mese all'anno...
Si tratta di un ottimo punto di riferimento per gli escursionisti, nei periodi di gestione (essenzialmente in estate) nel rifugio si può riposare, mangiare un pasto caldo e pernottare su branda.
Fra quelli che abbiamo visitato questo rifugio è forse uno dei meglio tenuti del Centro Appennino.