I fiori sono il soggetto più gettonato in montagna. Si possono realizzare escursioni in quasi tutte le stagione con il solo obiettivo di fotografare fiori.
Una raccolta di fotografie di vetta. Il momento più importante, simbolico, pieno di significato... la conquista di una vetta è prima di tutto una conquista di se stessi...
Raccolte fotografiche di altre cime (non appenniniche) e piccole conquiste.
Paroamiche in formato landscape delle cime dell'appennino. Fotografie illustrate con l'indicazione delle cime rappresentate.
Una selezione degli scatti fotografici fortunati, quelli hai quali siamo più affezionati, un insieme di foto che dicono qualcosa del modo in cui vediamo la montagna.
Fotografie in bianco e nero. Alla ricerca dei contrasti sondando fra le pieghe della montagna per posare lo sguardo la dove solitamente non oseremmo mai...
L'estate 2014 è stata caratterizzata da umidità molto intensa, temperature basse e continui asbalzi di temperatura. Quest'estate così anomala dal punto di vista climatico ha lasciato il sottobosco ricco di funghi.
Ecco alcune delle foto più belle dei funghi che abbiamo trovato nelle nostre escursioni estive nelle foreste del Monte Amiata.
Non si tratta di una classifica ma di una selezione delle più belle foto fra le molte realizzate, un estratto di scatti fortunati tratti dalla mia collezione di fotografie dell'appennino.
Piccola sequenza di fotografie ritoccate con programma di fotoritocco e grafica. Soggeti della montagna molto diversi, certo è che la fotografia in bianco e nero aumentando la potenza dei contrasti non fa che aumentare nettamente la drammaticità del soggetto.
Si incontra questo fiore curioso e dai colori estremamente vivi sia in associazione ad altre ebre spontanee che sotto rocce e roccette lungo i sentieri e sui prati di quota. E' appartenente alla famiglia delle Geraniacee e sfre...
Inizialmente sembra di osservare un narciso ma di colore lilla... così non è l'aquilegia ha una forma e una struttura assai più delicata ed elegante. Un fiore meraviglioso.
Quello che stupisce maggiormente di questi fiori meravigliosi è il colore vivo e la puntinatura dei petali con colori così fortemente contrastati.
Il gruppo montuoso del Gran Sasso, possiede un elevato numero di cime che superano i 2000 metri oltre ad avere la cima più alta di tutto l'Appennino (se fatta eccezione per l'Etna che supera i 3000 metri).
Il Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise ha in se un insieme di Gruppi Montuosi piuttosto ben definiti. Le cime che circondano il Monte Greco sembrano essere tutte raccolte intorno a questa enigmatica e isolata cima del Parco.
Solitamente possibile trovarle su prati di alta quota molte specie sono protette e non possono essere per nessuna ragione raccolte...
Fra boschi e prati di montagna è possibile trovare specie di fiori incredibilmente colorati. Non finirò mai di emozionarmi e di scattare fotografie ai fiori...
La primavera in alta quota regala i più bei colori, le emozioni più forti per lo sbocciare dei più bei fiori selvatici e fragili che si possano mai vedere.
Con la vetta rende il nostro incedere così "aristotelicamente finalistico" eppure della montagna sembra interessare tutto, dal bosco alla cascata, dal sasso all'erbetta che cresce pioniera fra i sassi.
Non si tratta di una classifica ma di una selezione delle più belle foto fra le molte realizzate, un estratto di scatti fortunati tratti dalla mia collezione di fotografie dell'appennino.
Qualche foto interessante al versante del Vallone dell'Orfento, del Monte Pescofalcone e delle cime circostanti.
Una raccolta di fotografie completa che percorre le prime esperienze escursionsitiche sui Monti Simbruini.