Al margine settentrionale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed incastonato fra le colline marchigiane si trova il Lago di Fiastra, un invaso artificiale che ben si integra nel paesaggio aggiungendo qualcosa che in effetti non lo fa sembrare così estraneo all'ambiente.
Un luogo da visitare specie durante la stagione primaverile-estiva quando i colori dei Monti Sibillini raggiungono il massimo dello splendore.
Premessa: Cima obbligatoria per i collezionisti del Club 2000m il Monte Acuto è davvero poco interessante (anche il più basso 2000 dei Sibillini) esteticamente anonimo in se stesso, tuttavia presenta un panorama davvero mozzafiato sulle valli sottostanti: la Valle del Fargno (che conduce a Bolognola) e la valle dell'Ambro.
Caratteristiche del tracciato: Sentiero breve e perfettamente segnato dalla traccia degli escursionisti. Prima di giungere in cima un breve passaggino in cui è necessario utilizzare manie piedi.
Il posto ha un fascino particolare per raggiungerlo si costeggiano ampi boschi di conifere che danno a questo angolo di montagna morbida e tondeggiante un sapore di montagna d'alta quota.