La mountain bike è un tipo particolare di bicicletta concepita per pedalare su sentieri non asfaltati ed ideale per affrontare salite e discese molto ripide.
È caratterizzata da un telaio compatto e resistente che può essere in alluminio, titanio, carbonio o ferro. Ha delle sospensioni quasi sempre ammortizzanti e dei pneumatici larghi e tacchettati.
Anche se la struttura di base è tendenzialmente sempre la stessa, esistono più tipi mountain bike classificati in base ai materiali coni cui sono costruite e in base all'utilizzo che se ne vuol fare.
Oggi il mountain biking è anche una specialità olimpica compresa nel ciclismo. Nonostante lo si possa praticare anche solo a livello dilettantistico/ricreativo, esistono organizzazioni nazionali ed internazionali che regolano questa disciplina quando diventa di carattere agonistico.
Queste sono le principali tipologie di mountain bike:
- Cross country, sono biciclette usate per percorrere sentieri di campagna e devono essere necessariamente leggere e funzionali. Hanno forcelle ammortizzanti e telai genericamente in alluminio. Costruite apposta per consentire ai ciclisti di arrampicarsi agevolmente in salita, non necessitano di freni potenti.
- All mountain, in media più pesanti rispetto alle precedenti, sono comode, affidabili e facilmente pedalabili sia in discesa che in salita. Consentono a chi ne fa uso di arretrane prima di sentieri ripidi senza che la resa in salita ne risenta. Sono ideali per chi pratica il cicloescursionismo.
- Enduro, si avvicinano come modello alle all mountain, ma sono da competizione. Sono biciclette più orientate alla discesa che nelle gare è la fase cronometrata. Hanno di solito sospensori capaci di sopportare maggior stress.
- Freeride ideali per le discipline da discesa, si utilizzano soprattutto nei bike park. Hanno un telaio più piccolo rispetto alle bici da downhill e sono decisamente più facili da manovrare.Devono essere robuste per resistere a salti di parecchi metri, sponde e sollecitazioni simili.
- Downhill, questi modelli vengono impiegati in gare completamente in discesa. Si contraddistinguono per i manubri molto larghi che ne facilitano il controllo. Devono essere leggere e garantire stabilità per rendere possibili frenate più rapide.