Un tempo le 2 cose più belle che avevo erano la follia e la giovinezza. Queste due cose un tempo mi portavano sulle montagne a vedere paesaggi incredibili e percorrere strade quasi impossibili.
Sull'ampio piazzale dedicato al parcheggio delle macchine si lascia il proprio veicolo.
Campo Staffi è una piccolissima stazione sciistica che durante l'inverno è frequentata soprattutto dagli abitanti della valle e dei dintorni. Solo un ristretto gruppo di romani continua a frequentarla.
A volte hai bisogno di appoggiarti agli amici per poter andare avanti. Ci vuole umiltà e saper chiedere aiuto ed è necessario saper ricevere l’aiuto quando questo arriva.
L’aiuto arriva all’improvviso!
Le mie sono sempre storie un po’ lunghe. Le mie sono storie per chi ancora ha pazienza di leggere…
Andare in montagna, specie in inverno richiede una bella dosa di coraggio, la capacità di buttarsi fuori dal letto anche quando fa freddo e fuori piove.
Perché "Aria Sottile"? Chi ha provato a camminare in alta montagna conosce bene la sensazione. L'aria si fa rarefatta e il respiro affannoso. Unire questo alla sensazione della fatica muscolare con l'impegno psicologico rende "la scalata" un'esperienza simile ad un viaggio dentro se stessi... la dove si può immaginare l'anima diventare sottile ed imprendibile come l'aria.
Si parte e presto siamo in zona, partire è già una felicità ed è già una parte dell'obiettivo di questa giornata tirata per i capelli. La felictà è la strada non l'obiettivo... così mi godo il momento... pienamente.
Una strana lampadina si accende nella mia testa, il colpo di intuito è immediato. Non ho esitazione alcuna gli dico vengo anche io.
Francesco mi chiede di uscire con lui già dal 2011 e io per questioni irrisolte della mia vita gli ho sempre risposto di no.
Nei giorni scorsi sono comparsi su Facebook alcuni commenti scritti da più o meno note firme della montagna riguardo ai graffiti comparsi sul Gran Sasso ad opera di un sedicente gruppo di escursionisti. L'indignazione è unanime. Su facebook la gogna mediatica è immediata e una valanga di commenti, insulti ed improperi si sono riversati sul gruppo escursionistico. In alcuni casi gli insulti sono andati anche oltre ogni misura e questo non da certo una bella immagine degli uomini di montagna...
Premessa: Un territorio ancora troppo poco conosciuto nei suoi elementi naturalistici, il Monte Amiata è un rilievo di origine vulcanica sulle cui pendici si estende una delle più grandi faggete del centro Italia. Salire alla Vetta del Monte Amiata è un'escursione facile adatta anche ai bambini che regala l'incontro
Caratteristiche del tracciato: Abbondante sentieristica su tutta la montagna, il percorso si snoda tuttavia su piste da sci cosa che chiaramente costringe l'escursionista a salire solo durante il periodo estivo quando le piste sono percorribili a piedi.
Il Monte Gennaro è una cima non molto alta appena 1271 metri del gruppo dei Monti Lucretili. Questa cima oltre ad essere ai margini del Parco Reginale dei Monti Lucretili affaccia sulla grande pianura romana e nei giorni più limpidi è visibile da tutta Roma.