L'attacco si trova all'imbocco della Valle Majellama. Sono passato 2 volte sotto questa parete nei primi 2 mesi del 2013.
Salendo alla Serra dei Cavalli (Cafornia) il colpo di fulmine è immediato. Massimo è deciso a salire questa parete. Una parete poco frequentata in un ambiente nuovo e inaspettato.
Definizione di Rampone: un rampone è un particolare dispositivo in metallo che agganciato per mezzo di apposite cinghi allo scarpone permette di camminare con stabilità su superfici ghiacciate. Il rampone per l'alpinismo presenta due o più punte anteriori per inserirle nel ghiaccio e potrer così arrampicare superfici anche molto verticali. In alpinismo quando l'inclinazione è molto elevata il rampone va utilizzato con scarpe dalla suola rigirda in modo tale che la scapa non si pieghi ed il rampone rimanga ben fisso alla scarpa.
Per valanga si intende una massa di neve e/o ghiaccio che distaccandosi improvvisamente dall'altro di un pendio comincia a rotolare e slittare verso valle trascinando con se altra massa di neve presente sul pendio aumentando progressivamente velocità, dimensione, larghezza del fronte, volume e la propria quantità di massa.
Una valanga si genera a partire da un distacco causato dalla mutazione degli equilibri statici del manto nevoso.
Fra le molteplici difficoltà che si possono incontrare in montagna il vento è uno di quei fattori che può assumere caratteri completamente diversi a seconda della stagione.
In estate, quando si va in montagna per cercare il fresco, il vento può rappresentare un piacevole ristoro rendendo il camminare molto più gradevole. Durante l’inverno, invece, il vento freddo può risultare assai problematico rendendo difficoltosi i movimenti, sbilanciando l’equilibrio dell’escursionista e soprattutto sottraendo preziosissimo calore al corpo.
Di lì a poco la grande guerra sarebbe scoppiata, e la vita non sarebbe più stata dolce come le grandi tette di una quindicenne...