Il lato “oscuro” dell'Appennino Meridionale è in realtà un gioco di contrasti e colori come difficilmente ne troviamo nel resto dell'Appennino. La Calabria montuosa è uno scrigno di sorprese e tesori inaspettati.
Siamo in provincia di Catanzaro, nel comune di Sersale il Canyon Valli Cupe si raggiunge per mezzo di una sterrata che segue la linea dei crinali “calancosi” tipici dei rilievi della Calabria meridionale.
Il percorso che si snoda in questo particolare sito naturalistico si inoltra per un centinaio di metri nel profondo della valle. Si scende per mezzo di gradini ed un sentiero molto ben tenuto.
Lungo il percorso troviamo l'indicazione delle principali specie vegetali della zona. Non mancano tuttavia numerose specie animali: il tritone, la rana, la poiana, il gheppio.
In fondo alla valle le indicazioni conducono verso il Canyon dove lo spettacolo delle pareti a picco è davvero impressionante. Maggiormente impressionante se si pensa che le pareti sono composte da Arenaria polverosa e friabile.
La sensazione di crolli imminenti è costante ma lo spettacolo è davvero imponente.
Il ritorno è più impegnativo per via del percorso in salita ma lungo il sentiero è possibile riposarsi sulle numerose panche di legno.
Il percorso, ombreggiato, si muove fra gli alberi ed è accessibile anche ai bambini pur rimanendo impegnativo.