Nel cuore dei Monti Marsicani, Opi è un piccolo comune di non più di 450 abitanti che fa capo alla Provincia dell'Aquila. Inserita nel ente territoriale della Comunità Montana dell'Alto Sangro e delle Cinque Miglia oggi Opi rientra a pieno merito nell'elenco dei Borghi più belli d'Italia.
Assai particolare è la posizione dell'abitato di Opi perfettamente arroccato a 1250 m. di quota su un basso colle ai piedi del Monte Marsicano. Salendo allo stesso Monte Marsicano per la sua via normale si può osservare con suggestione come questo borgo sia ben inserito nel contesto naturale che lo circonda.
Gli sforzi del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise per mantenere la naturalezza e la “wilderness” della valle sono pienamente riusciti.
All'escursionista esperto come anche al turista meno avvezzo a camminare suggeriamo di dedicare un po' di tempo alla visita di questo borgo. Per coloro che si muovono in auto è possibile parcheggiare appena entrati in paese. Superate le prime abitazioni alcuni posteggi consentono di lasciare l'auto e proseguire a piedi.
Si sale lungo la strada principale del paese fino. L'atmosfera è quella un po' desolata e silenziosa dei borghi di montagna, ideale per coloro che vanno alla ricerca di un luogo tranquillo e lontano dallo stress cittadino.
Salendo l'ultimo tratto della strada principale troviamo sulla destra un'ampia terrazza di recente costruzione. La terrazza è in verità una pizza dedicata da Opi ai propri caduti militari delle due due guerre mondiali. La terrazza, parzialmente coperta è anche un belvedere che si affaccia sulla valle del Fiume Sangro, la val Fondillo e la Valle Fredda. Interessante la costruzione certamente moderna che coniuga con stile composto il moderno con l'antico.Da questo belvedere il panorama è davvero interessante e consente degli scatti fotografici interessanti sul Monte Marsicano, il Monte Petroso e i più bassi Monte Capraro e Balzo della Chiesa.
L'architettura complessiva del paese è molto semplice come lo è anche quella della chiesa di Santa Maria Assunta niente meno che del XII secolo.
Complessivamente il borgo è molto ordinato e pulito si nota infatti una continua cura delle abitazioni delle facciate esterne e comunque l'apposizione di fiori al davanzale delle case.
Opi è un altro esempio di come l'operosità dei suoi cittadini può rendere un semplice paese di montagna un borgo interessante da visitare se non addirittura da vivere.
Ci permettiano una considerazione su quello che può essere una gestione sostenibile del territorio: ciò che ancora stupisce negativamente (ma questa è ancora una realtà molto "italiana") la immancabile presenza di autovetture parcheggiate lungo il viale principale e in alcuni vicoli la dove l'aspetto estetico del bellissimo borgo andrebbe ancora maggiormente tutelato.