Il castello di Rocca Calascio (Roccacalascio) è una costruzione i cui ruderi si innalzano sopra il borgo di Calascio, piccolo paese dell'entroterra abruzzese. Di questo castello il cui massimo splendore si raggiunse intorno al XV secolo si fanno risalire le prime fondamenta addirittura intorno all'anno 1000. Le prime notizie documentate della sua costruzione risalgono al 1380.
Attualmente quello che resta del castello è costituito da numerosi ruderi intorno ad una fortificazione vera e propria di quattro torri circolari. Al centro della struttura si erge un torrione di forma quadrangolare, ancora in buono stato di conservazione, che fungeva da torre di avvistamento.
Per raggiungere Calascio e la sua rocca è possibile raggiungerla dai vicini Barisciano o, alternativamente, da Santo Stefano di Sessanio.
Dal paese di Calascio si sale per la strada di ampie svolte fino ad un piccolo parcheggio oltre il quale è necessario proseguire a piedi.
Da qui si dovrà salire lungo le stradine della rocca. Si raggiunge una piccola piazzetta dove troverete facilmente il Rifugio della Rocca un ottimo ristorante dove è possibile prenotare camere e appartamenti nella Rocca Calascio stessa. Si prosegue salendo per vicoli stretti e scalette. Le case di questa rocca sono quasi tutte disabitate e in fase di ristrutturazione.
Si sale fino ad intercettare fuori dal borghetto una stretta mulattiera che condurrà alla chiesa di Santa Maria della Pietà. Il panorama verso il Gran Sasso è molto interessante. Svetta in lontananza la mole del Corno Grande e della catena orientale del massiccio.
Oltre la chiesa di Santa Maria della Pietà (in ottimo stato di conservazione) si prosegue salendo sempre per la mulattiera che vi condurrà nella parte più alta dei ruderi e della fortificazione.
Un luogo suggestivo, noto a molti per essere stato set cinematografico di Lady Hawk e il Nome della Rosa, è sicuramente uno dei castelli da visitare in una breve gita familiare in Abruzzo.