Premessa: breve e di facile esecuzione, la salita al Monte Cagno è un'escursione classica da farsi in estate con la famiglia; in inverno con le ciaspole o con gli sci. Sulla vetta svetta una enorme croce in legno massiccio che accoglie l'escursionista con un calore particolare. Dalla vetta si può godere verso est di un vasto panorama dell'Altopiano delle Rocche (Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio) fino ai prati del Sirente.
Caratteristiche del tracciato: Il percorso è ben segnato fino al vallone delle Canavine con numerose possibilità di effettuare numerose varianti valide anche per gli escursionisti più smaliziati.
Per gli amanti dello Scialpinsimo e del Freeride la casa Editrice Versante Sud ha deicato un'intera collana a queste tecniche discipline della montagna estrema. Non si può dire che tutti siano all'altezza del Freeride o dello Sicalpinismo, bisogna prima di tutto essere ottimi sciatori ma i libri proposti in questa collana la fanno sembrare queste attività sportive un po' più accessibili ai molti amanti del brivido freddo.
La sistematica ricerca durata tre intensi anni nelle valli tra Innsbruck e il Brennero si è concretizzata in una guida veramente vissuta. Ogni gita qui relazionata, infatti, è stata ripetuta, fotografata e descritta dall’autore stesso. In queste pagine si concentra un’unica esperienza diretta, impostata con un unico metro da un’unica persona.
Il formato del libro è molto simile al suo precedente “Ciaspolate – 100 escursioni con le racchette da neve (o con gli sci) tra Lazio e Abruzzo”. Migliorata notevolmente la qualità di stampa nonché la colorazione delle schede facilmente riconoscibili da tonalità cromatiche distinte.