Le caramelle sono brevi mini-grafie di alpinisti più o meno noti al grande pubblico. Quando ci metti le mani sopra non sai da quale caramella iniziare, già, perché sai che tutti i gusti sono buoni.
Un' analisi attenta e scientifica frutto di anni di studi, di attività professionale ma soprattutto di frequentazione e di esplorazione delle Alpi.
Il prezzo di € 8,00 sembra un costo più che sostenibile per un testo di notevole valore che suscita curiosità prima di tutto e numerose risposte in un secondo momento.
I Monti Sibillini è un gruppo montuoso che già dal nome la racconta lunga sulle leggende che intorno ad essi si sono raccolte.
Basta uno sguardo ai protagonisti del primo e dell'ultimo capitolo per scoprire quanto gli anni del Risorgimento e della rivoluzione industriale siano lontani da quelli della globalizzazione e di Internet.
La nuova edizione presenta delle variazioni rispetto alla prima, intanto la copertina, al tatto ruvida da una sensazione piacevole di maggior corposità del libro che comunque non ne avrebbe bisogno per via delle sue 318 pagine. E' stato ridotto lo spazio per le carte geografiche che in parte potrebbero risultare superflue e troppo poco dettagliate per un uso corretto.
È ovvio che alcuni argomenti siano trattati a grandi linee e meriterebbero maggior spazio...
Ai figli si vuole lasciare qualcosa di meraviglioso, qualcosa che conti fosse anche solo il ricordo di una giornata di felicità familiare trascorsa nella natura. Spesso però chi ha voluto portare i propri figli in montagna...
Il fatto che io abbia scalato molto con lui e averci condiviso lunghi periodi in situazioni molto difficili, come puo’ esserlo una scalata in Patagonia o ...
Ci sono dei libri che non godono di una particolare bellezza stilistica sotto il profilo della composizione linguistica.
Probabilmente il testo ha una cadenza ritmica frettolosa e la musicalità dei suoni può sembrare dissonante. Specie fra le prime pagine si ha l'impressione di inciampare come se la punteggiatura fosse errata (non lo è)....
Da Roma as Assisi senza ricalcare che a tratti le antiche Vie, ormai trasformate per lo più in roboanti strade a quattro corsie, per un itinerario inedito, rivelatosi passo dopo passo in quattro lunghi anni, grazie al paziente lavoro sul territorio fatto dai volontari.