Durante l'avvicinamento alla montagna, mentre l'alba è incipiente l'osservare il cielo alla vigilia di un'importante ascensione o di una meno impegnativa escursione è sicuramente il gesto che ogni alpinista di montagna ha fatto e sempre farà, con la speranza che l'alba sia foriera di bel tempo, ma purtroppo spesso non é così...
La buona riuscita di un’escursione dipende in gran parte dal tempo atmosferico favorevole. Purtroppo, la molte delle tragedie che avvengono in montagna sono spesso da imputarsi alle avverse condizioni meteorologiche, a condizioni atmosferiche ed ad una montagna spesso affrontata con leggerezza o con scarsa conoscenza delle nozioni climatiche anche più elementari.
Ogni alpinista o escursionista dovrebbe avere un minimo bagaglio di conoscenze meteorologiche atte a permettergli di prevedere almeno approssimativamente l'evoluzione del tempo, ma spesso ci si limita a una frettolosa occhiata alla pagina delle previsioni sul giornale, magari di edizione nazionale, o se va bene alla pagina meteo della TV locale.
Il tempo in montagna é ottimamente descritto sul sito: www.meteomont.it, ed è un interessantissimo strumento che permette di informare in modo esauriente, l'alpinista. Il quale però deve possedere nel proprio bagaglio culturale un minimo di conoscenza empirica di certi indizi naturali: il cielo può offrire a tutti gli appassionati gli elementi di base per effettuare gite con una certa tranquillità e soprattutto per saper leggere i segnali inequivocabili che il cielo e la natura danno, sia nel bene che nel male.
BEL TEMPO STABILE
Il barometro segna alta pressione, la temperatura è bassa in inverno e calda in estate. Cielo azzurro o grigio chiaro all'alba. Nebbia e foschia nelle valli. (Importante: il nebbione in vallata, che tanto infastidisce al mattino, mentre si arriva con l'auto, è una garanzia di cielo terso). Le nubi sono esili e trasparenti e scompaiono la sera.
VARIABILE TENDENTE AL BELLO
L'umidità cala, la temperatura cala d'inverno e sale d'estate. Al mattino cielo coperto con alba grigia. Al tramonto sereno con colore rosso. L'orizzonte si scopre dalle nubi, lo strato nuvoloso mostra squarci di sereno incipienti.
VARIABILE TENDENTE AL BRUTTO
Diminuzione della pressione. Umidità in aumento. La temperatura aumenta d'inverno e cala d'estate. In quota si vede l'azzurro del cielo lasciare il posto ad un celeste/bianco, mentre dalla pianura il bianco è più netto. Si vedono aloni intorno al sole ed alla luna, come segno d'aumento dell'umidità. Cielo rosso arancio all'alba. Nubi medio/alte si vedono in avvicinamento da sud,
sud-ovest e sud-est. Al tramonto l'orizzonte è coperto di nuvolaglie.
BRUTTO TEMPO
Umidità alta. Bassa pressione. Temperatura in calo d'estate, in aumento in inverno. Il cielo, se visibile, appare celeste, rosso all'alba. Le nubi, se si scoprono, mostrano altre nubi soprastanti.
ALONI
Se il bordo del disco, specie sulla luna, si vede: nubi a bassa-media quota d'acqua; se non si vede il bordo, in 6-8 ore arriveranno nubi stratificate, tempo in peggioramento.
SCIE DEGLI AEREI
Se la scia si forma è segno che in alta quota la temperatura è molto bassa, ebbene, se permangono a lungo,vi è un alto contenuto di vapore acqueo, è un indizio di tempo in peggioramento.