Il legno non è usato in industria perché poco durevole e di piccole dimensioni. È usato per la produzione di spazzole, utensili e lavori al tornio. È un ottimo combustibile.
Da qualche tempo si parla dell’edera velenosa. Nelle falesie nostrane circolano solo delle voci, molto simili alle leggende metropolitane, mentre in America i climber la riconoscono a vista come noi riconosciamo le ortiche (50 milioni di casi ogni anno negli USA).
Nell’Appennino Centro Meridionale, i popolamenti significativi si trovano in Toscana (dove è stato a lungo coltivato in tenute monastiche o granducali), Appennino Teramano e Gran Sasso, Appennino Molisano, Pollino e Appennino calabrese.
Queste sue proprietà la hanno resa una delle specie più usate nei rimboschimenti in aree degradate.
È una specie microterma (ha bisogno di basse temperature), ma riesce a spingersi ...
Riveste un importante ruolo paesaggistico, naturalistico e protettivo. Il suo legno è molto pregiato e tenero. È utilizzato per sculture in legno o per rivestimenti interni.
La presenza di microclimi ha favorito la formazione di delicatissimi sistemi ecologici caratterizzati ciascuno da peculiarità distintive.
Si accompagnano a queste e, a volte, costituiscono formazioni autonome la betulla, il tasso, l’agrifoglio, alcune specie di pioppo e acero. La fascia montana si estende sulle Alpi e sugli Appennini fino di Sicilia.